Skip to content
  • Home
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Saggistica
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Novità in libreria
  • Cinema e Serie TV
  • Oltre i libri
    • Contaminazioni
    • Musica
  • Shop
La Bottega di Hamlin

Autore: Giorgio Cipolletta

Artista e perfomer italiano, studioso di estetica dei nuovi media. Dopo una laurea in Editoria e comunicazione multimediale, nel 2012 ho conseguito un dottorato di ricerca in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione. Attualmente sono professore a contratto per corso di Fotografia e nuove tecnologie visuali presso Unimc. La mia prima pubblicazione è una raccolta di poesie “L’ombra che resta dietro di noi”, per la quale ho ricevuto diversi riconoscimenti in Italia. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo saggio Passages metrocorporei. Il corpo-dispositivo per un’estetica della transizione, eum, Macerata. Attualmente sono vicepresidente di CrASh e collaboro con diverse testate editoriali italiane e straniere. Amo leggere, cucinare e viaggiare in modo “indisiciplinato” e sempre alla ricerca del dono dell'ubiquità.
Gerda Taro

Gerda Taro: istante di libertà e rivoluzione di una vita

3 Novembre 20183 Novembre 2018Giorgio CipollettaCategories ApprofondimentiGerda Taro, Helena Janeczeck, La ragazza con la Leica, Premio Strega 2018, Robert Capa

Gerta Pohorylle, in arte Gerda Taro, ritorna in vita nel romanzo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, pubblicato da Guanda nel 2017.

0
0
0
0
0
Continua a leggere ➞ Gerda Taro: istante di libertà e rivoluzione di una vita

HER: She Loves S. Lorenzo Winter Edition 2018

31 Ottobre 20181 Novembre 2018Giorgio CipollettaCategories Contaminazioniarte, festival arte, Her, She Loves S. Lorenzo

HER: She Loves S. Lorenzo Winter Edition 2018, è Il primo festival di quartiere dedicato ad arte e dati (novembre-dicembre 2018). Un progetto a cura di HER – Human Ecosystems Relazioni.

0
0
0
0
0
Continua a leggere ➞ HER: She Loves S. Lorenzo Winter Edition 2018
Contaminazioni

Contaminazioni come incrocio di linguaggi

15 Ottobre 201815 Ottobre 2018Giorgio CipollettaCategories ContaminazioniContaminazioni, linguaggi, Nobel chimica 2018, Nobel Fisica 2018, uomo-macchina

La contaminazione è lo spazio complesso e reticolare in tutte le sue forme e dimensioni complesse. Ecco ciò che troverete in questa sezione.

0
0
0
0
0
Continua a leggere ➞ Contaminazioni come incrocio di linguaggi

Navigazione articoli

← Previous 1 … 19 20

NOVITA’ IN LIBRERIA

Matthew McConaughey e L’arte di correre in discesa

6 Agosto 2022

I miei scrittori e altri animali: Santa Maddalena e la Toscana

6 Agosto 2022

Filippo Facci racconta la fine della Repubblica

6 Agosto 2022

La notte arriva sempre, di Willy Vlautin

6 Agosto 2022

Ex moglie: un thriller di Tess Stimson

6 Agosto 2022

I lucci della via Lago: libro di Giuseppe Festa

6 Agosto 2022
{"speed":"500","autoplay_interval":"3000","autoplay":"true","arrows":"true"}

Iscriviti alla newsletter

Leggi la nostra privacy policy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

VISITA IL NOSTRO SHOP

I PIU' LETTI

  • Tutte le poesie di Raymond Carver
  • Randagi – Marco Amerighi
  • Stefano Redaelli – Ombra mai più
  • Qualcosa nella nebbia – Roberto Camurri
  • La prima figlia fra i finalisti del Premio Pontremoli Città del Libro e della Famiglia

Archivi

Archivio News

Archivio Musica

© 2022 La Bottega di Hamlin
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Privacy Policy
  • Home
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Saggistica
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Novità in libreria
  • Cinema e Serie TV
  • Oltre i libri
    • Contaminazioni
    • Musica
  • Shop