“E così vuoi parlare di razza?” è un libro quanto mai attuale e utile, se si vogliono affrontare con crescente consapevolezza conversazioni in cui si finisce purtroppo assai spesso per pensare “Eh ma che esagerati!” o “Non si può più dire niente!” o peggio ancora “Io non sono razzista”.
Tag: saggistica
I figli che non voglio è “Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all’argomento”.
Blu di Kai Kupferschmidt, edito da Eum (Edizioni Università di Macerata) nel 2022 nella bella traduzione di Laura Bortot colpisce nella sua ricerca affamata del colore più profondo e raro. SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA…
Tlon ha pubblicato di recente un importante saggio del 2020 di Ruby Hamad, giornalista, autrice e accademica di origini siriano-libanesi cresciuta in Australia. SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO Il libro Il titolo originale del…
È da poco uscito per i tipi di Lindau il nuovo libro di Davide Boero, “Storia cinematografica della scuola italiana”. Si tratta di un volumetto agile che presenta una panoramica (è proprio il caso di dirlo) di tutte le volte…
Le parole prendono forme diverse quindi in Rovine. I versi si alternano a pensieri articolati per creare un organismo poetico che Gabriele Tinti ha destinato alla “scultura vivente dell’attore”.
Ci piace guardare una donna crollare. Ci piace vedere la sua vulnerabilità, essere “sempre spettatori del naufragio di qualcun altro”. In particolare, amiamo osservare e commentare con minuziosa cattiveria ogni dettaglio della caduta di donne giovani, belle, famose, competenti e…