Un sentiero profondo nell’insicurezza che deriva da un trauma. Pubblicato per la prima volta nel 1953, I volti dell’ombra è poi diventato un film, grazie a David Eady, nel 1960.
Tag: Adelphi
Adelphi ha recentemente riportato in libreria Conversazioni dopo un funerale, pièce teatrale di Yasmina Reza scritta fra il 1983 e il 1984.
V13 è una raccolta di articoli pubblicati dal giornalista e scrittore francese mentre stava seguendo uno dei processi più importanti della storia d’oltralpe: quello ai terroristi della strage di Parigi, nel novembre del 2015.
Nova di Fabio Bacà è un viaggio alla scoperta del seme della violenza, insito in ognuno di noi.
Notturno cileno, ultimo romanzo scritto in vita da Roberto Bolaño, e pubblicato in Italia da Adelphi, è la confessione intima di un uomo che in una notte di agonia e delirio ripercorre tutta la sua esistenza.
La casa editrice Adelphi ha pubblicato, lo scorso anno, Essere una macchina, bellissimo volume di Mark O’Connell. La traduzione dall’inglese è di Gianni Pannofino. Essere una macchina è un libro che si forma come un viaggio straordinario, in cui tutto…
Due importanti novità targate Adelphi sono arrivate in libreria nei mesi scorsi. Si tratta di Wassily Kandinsky e David Szalay, rispettivamente con Punto, linea, superficie e Tutto quello che è un uomo. Wassily Kandinsky è stato uno dei più grandi…