Paradisi perduti è un romanzo di formazione moderno che lascia aperte le porte al cambiamento.
Tag: Brossura
Si può raccontare Bologna in un libro? E lo si può fare mescolando narrativa, storie, piccoli racconti? La casa editrice Battaglia edizioni ci è riuscita con Biassanot. Racconti della notte.
Un sentiero profondo nell’insicurezza che deriva da un trauma. Pubblicato per la prima volta nel 1953, I volti dell’ombra è poi diventato un film, grazie a David Eady, nel 1960.
Luglio 2001, i giorni del G8 di Genova. Tre ragazzi e una donna che tutti e tre desiderano. In quei giorni cambierà la storia e la loro esistenza.
Alex Roggero ha portato in libreria, nel corso del 2022, il romanzo Non farlo, edito da Ortica.
Intimo, delicato, graffiante. È tutto questo il nuovo libro di Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te, uscito a gennaio 2023 per Feltrinelli e finito nella dozzina finalista del Premio Strega.
Le perfezioni, titolo del romanzo di Vincenzo Latronico (Bompiani 2022) presente tra i 12 finalisti del Premio Strega, non è solo la storia di una coppia, ma ci racconta di un’intera epoca e del nuovo dinamismo sociale.