Torna in libreria Roberto Saviano e lo fa con Gridalo, nuovo libro edito da Bompiani. Una grande avventura che ha per protagonista la libertà di pensiero. La nuova opera di Roberto Saviano è un’indagine serrata sui meccanismi della propaganda, della censura e della manipolazione. Un grido che dissipa ogni indifferenza, poetico e militante, di non assuefazione alle regole del gioco.
Tag: Bompiani
Avevamo lasciato Lui, il Duce, nel febbraio del 1925 nell’aula di Montecitorio, solo, dopo aver affrontato avversari e alleati, l’Italia intera. Ed essersi preso la responsabilità politica, morale, storica di tutto quello che era avvenuto. E lo ritroviamo solo nella seconda opera.
Mai stati così felici è il titolo del bellissimo esordio narrativo della scrittrice americana Claire Lombardo. Il libro è portato in Italia da Bompiani con la traduzione di Silvia Castoldi. Mai stati così felici è la storia di una famiglia…
Esce il 23 settembre il nuovo libro di Antonio Scurati. Si intitola M L’uomo della provvidenza, ed è il secondo capitolo della trilogia iniziata con M Il figlio del secolo. Quello che propone Antonio Scurati è un viaggio attraverso il fascismo per rifondare il nostro antifascismo, al di là di ogni ideologia. Proseguendo nel suo lavoro di ricostruzione storica e civile, Antonio Scurati ci narra gli anni in cui il Fascismo si consolida e pone le basi per la propria corruzione.
Aurelio Picca è in libreria dallo scorso luglio per Bompiani con un libro provocatorio e reale. Il volume si intitola Il più grande criminale di Roma è stato amico mio. La narrazione di Aurelio Picca è accompagnata da testimonianze scelte…
Uscito in libreria per Bompiani, Noi, il nuovo romanzo di Paolo Di Stefano. Una storia che si muove tra Milano e la Sicilia. Ecco un’anticipazione. Con emozione e misurata eleganza Paolo Di Stefano racchiude in questo romanzo il senso di…
Pur perseguendo i propri ideali i personaggi soffrono, e noi soffriamo con loro. Ecco che La condizione umana di Malraux amplifica terribilmente il sentimento di impossibilità di comunicazione con l’altro, caratteristica di ogni essere umano.