Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming. Ne parleranno il presidente della casa editrice…
Tag: EUM
Con Memorie di scuola, contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985) edito nel 2020 dalla casa editrice eum (Edizioni Università di Macerata) Lucia Paciaroni offre al lettore una storiografia educativa italiana con una prospettiva innovativa basata sull’oralità.
I dialetti, come le lingue, si mantengono in vita finché ci sono i parlanti che li usano. Partendo da questa riflessione nasce un interessantissimo e agilissimo libricino sfornato dalla casa editrice dell’Università di Macerata (eum, 2020) scritto da Agostino Regnicoli dal titolo Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camere e fermana.
Oggi vi presentiamo una pubblicazione di eum (Edizioni Università di Macerata): Agar prima l’occupazione / Agar dopo l’occupazione. Con la traduzione di Mariangela Masullo e testo originale a fronte, Amal-al-Jubiri, poetessa ed intellettuale irachena compone un’opera che conquista due dimensioni temporali, il prima e il dopo, dove il durante è la transizione poetica pre-potente contro ogni sofferenza causata dall’occupazione e dalla guerra civile.
Calvino e il postmodernismo, un connubio perfetto nel dibattito contemporaneo. Ad aiutarci in questo viaggio è Michela Meschini, docente di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università degli Studi di Macerata.
Federico Finchelstein ci porta, con questo volume, direttamente nel cuore del fascismo, per svelarcene i segreti. Nel 1945 Hannah Arendt, filosofo e politologa tedesca naturalizzata statunitense di origine ebraica, riteneva che il fascismo fosse un menzogna assoluta con effetti politici mostruosi.
Il 9 settembre, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, le eum edizioni università di macerata pubblicano il libro “La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare”, a cura di Giuseppe Laneve.