“Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano” è l’ultimo libro di Chandra Candiani, pubblicato nel 2021 da Einaudi nella collana Vele. Si tratta di un libro disordinato, come lo definisce la stessa autrice, poetessa e…
Saggistica
Con L’Ordine nascosto, edito da Marsilio (2020) nella traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli, Merlin Sheldrake ci racconta la vita dei funghi.
I corpi astinenti, un libro a più voci che va contro gli stereotipi del sesso, che sfonda i paradigmi sociali per presentarci un diverso approccio di comprensione e conoscenza.
Il libro di Michele Mezza Il contagio dell’algoritmo. Le idi di marzo della pandemia con una introduzione di Enrica Amaturo e pubblicato da Donzelli nel 2020 interviene su un tema attuale, ossia quello del contagio da coronavirus e delle sue…
Vi presentiamo oggi un libro uscito in Italia nel 2018 ma ancora di stretta attualità e soprattutto già un classico di riferimento sull’argomento social media. Si tratta di Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier…
Vi presentiamo oggi uno degli ultimi nati in casa Tlon, Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero (Tlon, 2021), a cura delle filosofe Lisa Whiting e Rebecca Buxton. La prefazione all’edizione italiana è…
La filosofa genovese Selena Pastorino torna ancora a scrivere per la casa editrice Il melangolo. Dopo la pubblicazione di “Filosofia della danza” (2020) ci regala lo splendido “Filosofia della maternità” (2021): i due testi vanno così a formare un dittico…