In “Works” Vitaliano Trevisan ci racconta il lavoro come “condanna e perdizione”, come “cellula primordiale dell’organismo umano”, come il fattore che marchia anima e corpo dell’intera vita di un uomo.
Saggistica
Con “Tumbas”, Nooteboom compie un viaggio che ci porta al cospetto delle tombe dei più grandi poeti e pensatori della Storia. I quali, anche dopo la morte, continuano a comunicare con i vivi.
La recensione di “Improvviso il Novecento” di Giordano Meacci, che racconta gli anni a Ciampino di Pier Paolo Pasolini, allora professore, attraverso le testimonianze dei suoi studenti
Eva Giovannini racconta il ritorno dei nazionalismi nel Vecchio Continente in “Europa anno zero”, edito da Marsilio
In piazza Bra a Verona (dov’è ubicata la famosa Arena), più precisamente all’imbocco di corso Porta Nuova, è collocato un busto bronzeo di William Shakespeare e, accanto, una targa con riportato un frammento del terzo atto (scena terza) di Romeo…
Questo è un libro che nasce dalle conoscenze, che molto spesso nascono a loro volta dalle passioni, o anche il contrario. Ed in queste righe, in cui il libro è protagonista, si incontrano tre persone differenti: Raffaele Vitali (autore), Bruno…
Virginia Woolf è davvero un’icona letteraria di cui non si smetterà mai di parlare. In questo volume, l’attenzione è subito rivolta a quel viso «etereo, raffinato, vulnerabile», posto come immagine di copertina di Spegnere le luci e guardare il mondo…