«C’è una forza di gravità esistenziale che ci muove e che muove tutto il libro di Elena Varvello». Proprio grazie a quella forza riusciamo ad entrare in contatto con ogni pagina e con ogni protagonista.
Tag: Einaudi
Sono stati scritti tanti libri sul nazismo e sull’Olocausto, ma Le Benevole (Einaudi) ha un posto particolare. Non è un romanzo storico vero e proprio, ma una grande opera epica in cui si concentrano storia, eventi, sensazioni e caratteristiche di un’epoca intera, anche dal punto di vista letterario.
Ohio è come un grande puzzle in cui è il lettore a dover mettere insieme i pezzi fino ad arrivare al segreto che unisce le vite dei protagonisti. Ferocia, rabbia e pietà fanno da cornice alla perdita dell’innocenza.
Trilogia della città di K (Einaudi) è una favola nera che ritrae e descrive alla perfezione un’epoca (la storia è una palese metafora della Seconda Guerra Mondiale e degli anni successivi) che ha prodotto orrori, deformazioni materiali e morali.
Valeria Parrella ha scritto una storia che tutti dovrebbero leggere, perché ci insegna che il disprezzo è un sentimento che prova solo chi è stato disprezzato, che i giudizi e i preconcetti è meglio lasciarli da parte, che oltre i confini, le idee e i pregiudizi esistono terreni da esplorare.
Ian McEwan, scrittore e sceneggiatore britannico, dopo il penultimo lavoro letterario Macchine come me (Einaudi, 2019), torna in sella con Lo scarafaggio sulla scena internazionale. Un pamphlet “satirico” sulla Brexit, sempre pubblicato dalla casa editrice torinese. La novella partorita da Ian McEwan, è un’opera di finzione, dove nomi e personaggi sono il prodotto della fantasia dell’autore, e qualsiasi somiglianza con blatte autentiche, vive o morte che siano, è del tutto accidentale.
Storie in cui i protagonisti si muovono in luoghi stretti, al chiuso. Storie brevi, perfette per essere portate a teatro. In Italia i suoi libri sono editi da Einaudi. Qui vogliamo consigliarvi 5 libri di Rayomond Carver imperdibili per chi ama i racconti.