Elisabetta Tagliati è un’autrice che negli ultimi anni si è fatta conoscere al mondo della letteratura con due romanzi molto particolari: Oltre l’abisso e I dissidenti. Libri dei ricordi del mondo. Due testi che si inseriscono nel grande filone della…
Autore: Donato Bevilacqua
Giuseppe Culicchia – La bambina che non doveva piangere
Al centro della scrittura c’è sempre l’intenso percorso nella memoria di Giuseppe Culicchia, che dopo aver reso omaggio alla figura di Walter Alasia (suo cugino), ora si concentra sulla madre del ragazzo, Ada.
I figli che non voglio – Simonetta Sciandivasci
I figli che non voglio è “Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all’argomento”.
La bellezza rimasta – Roberta Zanzonico
Una storia delicata e potente al tempo stesso in cui il tempo che passa, la memoria, i ricordi del passato sono i protagonisti. Ma La bellezza rimasta è anche un grande interrogativo sul nostro rapporto con ciò che siamo e siamo stati.
Nick Hornby – Lo stato dell’unione
Un romanzo di conversazione che usa l’ironia per parlare di un tema profondo come la crisi di coppia e il matrimonio. Un piacevole gioco di colpe e di dialoghi tra un marito ed una moglie che vanno in terapia ai tempi della Brexit.
Marco Missiroli – Avere tutto
Nel suo nuovo romanzo, Avere tutto, Marco Missiroli ci racconta di un figlio, del suo ritorno a casa e della partita finale con la famiglia.
Il sangue delle bestie – Thomas Gunzig
Il sangue delle bestie è un romanzo divertente, con protagonisti che sarà difficile dimenticare. Il ritorno di Thomas Gunzig dopo il precedente Feel Good.