La Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è stata l’occasione per celebrare i quarant’anni di un testo che non perde mai il suo fascino: Grammatica della Fantasia, di Gianni Rodari.
Un autore ancora attuale, Gianni Rodari, non solo nel mondo degli adolescenti, ma anche nel dibattito culturale sulla lettura e sull’educazione, sull’infanzia e sui rapporti tra genitori, figli e insegnanti. E proprio grazie agli incontri con maestri, bambini e bibliotecari che Gianni Rodari ebbe a Reggio Emilia, nel 1972, nacque questo libro, una vera e propria analisi e rivelazione di tecniche per l’invenzione.
SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE – TUTTI I PRODOTTI A TEMA LETTERARIO
La trama
Con questo libro, un mago della parola scopre le carte, invita a non limitare mai le possibilità dell’assurdo e della fantasia, a immaginare, a chiedersi sempre “cosa succederebbe se…”, anche a sbagliare.
Una ricerca durata anni, quella di Rodari, volta a riaffermare il valore del concetto di immaginazione, che deve riappropriarsi, secondo l’autore, del giusto spazio nella vita di ognuno. «Quello che io sto facendo è di ricercare le “costanti” dei meccanismi fantastici, le leggi non ancora approfondite dell’invenzione per renderne l’uso accessibile a tutti. Il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti».
Grammatica della fantasia di Gianni Rodari – La recensione
Non solo un grande scrittore, Gianni Rodari, ma anche un filosofo, in grado di offrirci favole senza tempo e strumenti, proprio come questo testo, utile «a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola».
Quella dell’autore è stata una rivoluzione culturale, perché ha proposto un nuovo modo di porsi verso l’infanzia, e ha dimostrato concretamente la possibilità di farlo. Il motto è semplice: “Tutti gli usi della parola a tutti”. Secondo Rodari la parola singola «agisce solo quando ne incontra una seconda che la provoca, la costringe a uscire dai binari dell’abitudine, a scoprire nuove capacità di significare. Non c’è vita, dove non c’è lotta».
Grammatica della fantasia è un libro che tutti dovrebbero leggere, per capire che, in fondo, l’immaginazione, i sogni e le belle favole, non sono una prerogativa dell’infanzia, ma possono regalare un pizzico di felicità alla vita di ognuno. Aveva capito tanto tempo fa, Gianni Rodari, che la mente dei più piccoli ha bisogno di quella dei più grandi, e che il bambino che c’è in ognuno di noi, a volte, va lasciato libero.

Gianni Rodari
Casa editrice
Einaudi
Anno
2013
Genere
saggistica
Formato
Brossura
Pagine
201
ISBN
978-886656102