I libri in traduzione del 2019 sono stati davvero tanti, da ogni parte del mondo, di tutte le case editrici e di ogni genere. Ogni anno L’Indiscreto stila una particolare classifica per capire quali siano stati i migliori libri in…
Tag: Approfondimenti
Leggendo Francis Scott Fitzgerald si viene man mano accompagnati da una spontanea colonna sonora fatta di ragtime, di bebop, di brani jazz sentiti qui e là. Ripercorriamo le sue opere tra musica e letteratura.
Circa un anno fa, novembre, scrivevo di un momento toccante e particolare, a tratti struggente che in pochi avevamo vissuto grazie ad Andrea G. Pinketts. In occasione di Bookcity aveva letto alcuni brani tratti dai suoi libri. Il suo podio…
Gustave Flaubert è iniziatore del naturalismo il movimento letterario nato in Francia nella seconda metà dell’800, condiviso con autori come Guy de Maupassant, Emile Zola. La vita, la fama, la storia di Gustave Flaubert sono indissolubilmente legate al suo romanzo di maggiore successo, Madame Bovary (1857).
Mario Rigoni Stern rappresenta il nonno che molti non hanno avuto la fortuna di avere e che bambini e adolescenti di oggi non avranno mai. Quel nonno che, a occhi spalancati, le braccia incrociate sul tavolo, si ascoltava raccontare delle storie di guerra, di alpini sotto i bombardamenti nemici, di inverni gelidi e piedi nel fango.
La sfida letteraria affrontata da Carlo Vanoni con il suo libro “A piedi nudi nell’arte” (Solferino Editore, 2019) è descrivere un quadro senza immagini.
InfinitaMente raccoglie dentro un prezioso libro edito da eum, l’University Press di Macerata un coraggioso e profondo viaggio interiore ed esteriore.