Dopo Il college delle brave ragazze, bestseller vincitore del prestigioso Long Barn First Novel Competition, pubblicato in oltre venti paesi, Ruth Newman conferma la sua bravura con un romanzo, Cattive compagnie, che pur discostandosi in maniera sostanziale dalle atmosfere torbide…
La contessa nera, di Rebecca Johns, è un romanzo basato sulla vicenda (vera) di quella che è considerata la prima serial-killerdella storia, la contessa Erzsébet Bàthory, vissuta in Ungheria tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. SCOPRI IL NOSTRO SHOP…
Tratto dal romanzo “Tarantola” di Thierry Jonquet, in “La pelle che abito” il regista spagnolo mette in scena un lavoro sull’arte intesa come scienza e sulla scienza pensata come arte.
Il senso di claustrofobia è fatale, il respiro viene a mancare e il salotto si trasforma in un inferno sartriano: «l’inferno non sono gli altri, ma è l’Altro (da sé)».
Margarita è in treno, seduta accanto a una signora vecchia e anziana come lei. Non si diranno una parola per tutto il tragitto e solo nell’atrio della stazione d’arrivo la sua compagna di viaggio la guarderà mormorando: «Che lungo silenzio»….
L’impressione è che il cinema debba davvero molto a Graham Greene. Da Fritz Lang a Philip Noyce, da John Ford a Carol Reed, da James Cagney a Otto Preminger: sono moltissimi i registi che, dalla metà degli anni ’30 in…
Arancia meccanica è il titolo di un romanzo breve di Anthony Burgess (1962): la vicenda si svolge in un futuro mondo distopico segnato dalla violenza, con i giovani che si abbandonano al furto, alla droga e alle pratiche sessuali più…