Salve, sono la Guerra. quella dura realtà che voi europei avete rimosso dall’orizzonte, finché non vi è esplosa sotto casa, lasciandovi sgomenti e impreparati. Sono io che passo e lascio distruzione, io che disgrego e che reprimo, io che mi…
Approfondimenti
Sembra un ossimoro parlare di “criminali onesti”. Eppure, Nicolai Lilin c’è riuscito nella sua Educazione siberiana. E, in parte, c’è riuscito anche Gabriele Salvatores con l’omonimo film. Libro e pellicola assai diversi (per stessa ammissione di regista e scrittore), con…
Ci sono miti che forniscono per decenni gli spunti alla realizzazione di opere nei più svariati settori: dalla letteratura al cinema, dal teatro all’opera, quello di Faust è forse uno dei miti europei più noti al mondo. Tutto inizia con…
II mago di Oz (di cui, a breve, sarà nelle sale una versione cinematografica firmata Sam Raimi) è una di quelle classiche storie che vanno bene a tutte le età, fanno sorridere il lettore e divertono dall’inizio alla fine. Scritto…
Lewiston e Petersburg, nei primi anni del Novecento, sono due piccoli villaggi vicino a Springfield, nell’Illinois. La vita scorre tranquilla tra la realtà di campagna e i microcosmi organizzati, lungo i fiumi Sangamon e Spoon. Negli stessi anni Edgar Lee…
C’era una volta una famiglia che aveva il coraggio di “guardare oltre”, e un uomo, parte integrante di quella famiglia, che si occupò personalmente, nella sua veste di responsabile editoriale, di progettare e creare nuove collane intrecciando rapporti di stima…
«Essere o non essere? Questo è il problema». Il dubbio di Amleto è il dubbio dell’uomo, fin dall’antichità dei tempi. È un dato di fatto che nell’individuo moderno il quesito sia diventato ancora più radicato e profondo, drammatico, quasi doloroso….