Rebecca Solnit

Rebecca Solnit – Ricordi della mia inesistenza

Tra i libri pubblicati in Italia nel 2021, un posto d’onore spetta sicuramente a Rebecca Solnit con il suo “Ricordi della mia inesistenza” (Ponte alle Grazie, 2021). Si tratta di un memoir e di un discorso costante contro la violenza…

Jaron Lanier – Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

Vi presentiamo oggi un libro uscito in Italia nel 2018 ma ancora di stretta attualità e soprattutto già un classico di riferimento sull’argomento social media. Si tratta di Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier…

Sulle ali del gabbiano, il nuovo romanzo di Claudio Loreto

Claudio Loreto torna in libreria con un romanzo ambientato a Genova durante la seconda guerra mondiale. Il titolo del libro è “Sulle ali del gabbiano” e l’editore è De Ferrari. Noi abbiamo incontrato l’autore a fine 2019 durante il Book…

Le regine della filosofia

Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero.

Vi presentiamo oggi uno degli ultimi nati in casa Tlon, Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero (Tlon, 2021), a cura delle filosofe Lisa Whiting e Rebecca Buxton. La prefazione all’edizione italiana è…

Filosofia della maternità, il nuovo libro di Selena Pastorino

La filosofa genovese Selena Pastorino torna ancora a scrivere per la casa editrice Il melangolo. Dopo la pubblicazione di “Filosofia della danza” (2020) ci regala lo splendido “Filosofia della maternità” (2021): i due testi vanno così a formare un dittico…

Anche questo è femminismo

Bossy e Tlon insieme: “Anche questo è femminismo”

È finalmente arrivato in libreria “Anche questo è femminismo”, l’ultimo libro della casa editrice Tlon, un lavoro collettivo a cura di Biancamaria Furci e Alessandra Vescio, con introduzione di Irene Facheris. Scriviamo finalmente perché, per via dei tanti preordini, il…

Augusto Mancinelli

Un libro in ricordo del chitarrista Augusto Mancinelli

Il tempo rende sempre giustizia ai grandi. E i grandi attraversano il tempo e le mode, per restare nella memoria di tutti. Questo è certamente il caso di un grande chitarrista compositore, Augusto “Mimmo” Mancinelli, nato ad Osimo nel 1953…