Notturno cileno, ultimo romanzo scritto in vita da Roberto Bolaño, e pubblicato in Italia da Adelphi, è la confessione intima di un uomo che in una notte di agonia e delirio ripercorre tutta la sua esistenza.
Narrativa
A parte i colori è una piacevolissima lettura perché segue un filo conduttore preciso e ci presenta una serie di rapporti umani di cui tutti, volenti o nolenti, siamo bisognosi.
Non andartene docile in quella buona notte è un memoir ma anche un romanzo, un diario e una poesia, un viaggio nel baratro e un inno di speranza.
Le stelle mobili del sottosuolo è una storia che ci costringe a fare un passo di lato, a guardare su ma anche a stupirci di cosa abbiamo o non abbiamo sotto i piedi.
In Erbaluce sono contenute storie, esperienze che parlano di vita, di amori, di viaggi, di sogni e di paure.
Il primo romanzo di Valeria Gargiullo, Mai stati innocenti (pubblicato da Salani all’inizio del 2022), è una bella storia che parla di periferia, di emarginazione, ma anche di riscatto e di rinascita.
Terzo capitolo della trilogia che ha come protagonista Reinhard Friedmann, anche questa volta la storia ha il suo centro essenziale nel mistero, nella ricerca, nell’avventura.