Francesco Costa, giornalista catanese residente a Milano, è vicedirettore del giornale Il Post ed esperto di politica statunitense. Collabora con Rai Tre, Rai Radio Tre, la IULM di Milano e la scuola Holden di Torino.
Dal 2015 gestisce Da Costa a Costa, podcast e newsletter sugli USA, grazie ai quali è risultato vincitore di vari premi giornalistici negli anni. Con Mondadori, Costa ha pubblicato nel 2020 “Questa è l’America” e ora ritorna con “Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire”.
T-SHIRT, FELPE, TAZZE, SHOPPER E MOUSE PAD DEDICATI AI ROMANZI PIU’ FAMOSI
L’importanza del contesto
Una storia americana parla delle storie personali e politiche di Joe Biden e Kamala Harris, attualmente Presidente e Vicepresidente degli Stati Uniti d’America. Non aspettatevi però un saggio con bibliografia e note a pie’ di pagina: la forma scelta da Francesco Costa per la sua cronaca è quella di un racconto, basato certo su fatti, dati, statistiche e frasi virgolettate ma scorrevole e avvincente come solo un libro di narrativa può essere. Solamente chi maneggia con grande perizia il materiale che tratta può permettersi di fare un lavoro di questo tipo e Francesco Costa riesce perfettamente nell’intento, che è senza dubbio di tipo divulgativo.
Una storia americana rappresenta una full immersion negli ultimi decenni di storia degli USA dove le vicende dei protagonisti emergono da e si intrecciano con un contesto storico, sociale, economico in rapido cambiamento ma ben definito, con date ben precise.
Tutto il libro infatti ruota attorno all’importanza del contesto. Ogni capitolo vede intere pagine di contestualizzazione, tanto che ci si dimentica delle vicende legate a Biden e Harris, finché puntualmente non riappaiono. Costa li segue nei decenni, perché ovviamente entrambi non sono nati oggi come figure politiche di rilievo, e anzi sono stati spesso in prima linea su questioni non di poco conto: dalla guerra in Vietnam al caso Bork, dalla guerra del Golfo alla condanna di Milosevic, dal busing al red lining, dalla legge-quadro Crime Bill alla crisi economica del 2008, solo per citare alcuni esempi.
Francesco Costa sottolinea come la realtà sia complessa e venga spesso strumentalizzata dai partiti e dalla politica in generale: la sensibilità degli americani (e verrebbe da dire forse non solo la loro) è cambiata moltissimo nel giro di pochi anni e parlare a posteriori di una decisione anche drastica presa da un politico in un momento di emergenza e crisi senza inserirla in quel contesto è appunto strumentalizzare l’operato di una persona all’interno di un sistema che comunque presenta limiti ben definiti. Sia Harris che Biden hanno scelto di entrarci, in quel sistema, e di cambiarlo da dentro. Le contraddizioni che ad esempio si affibbiano ad Harris sono le contraddizioni d’America, non sue personali. La strategia di Biden durante la presidenza Obama va letta nello stesso senso, pur andando spesso in direzione opposta a quella del Presidente (memorabile il racconto che qui si fa sulla vicenda dei matrimoni gay). Kamala Harris, d’altra parte, è la donna che ha infranto diversi record negli anni e qui, tra le pagine, si vede la sua ascesa da procuratore distrettuale a vicepresidente. Va da sé che, se due persone come Biden o Harris riescono a portare avanti un percorso come il loro, non si tratta di trasformismo politico o incoerenza ma di un capolavoro di rappresentanza, cioè della capacità di saper leggere il paese per ciò che è, anche nei suoi cambiamenti lungo i decenni.
Francesco Costa e Una storia americana – La recensione
Se parole come Three Strikes Law, Red Lining, Busing, Crime Bill vi suonano nuove, se non sapete che il Delaware (Stato da cui proviene Joe Biden) è poco più grande della Liguria, se volete saperne di più di come funziona la sanità americana, se non conoscete il Fajitagate e non ne sapete abbastanza di Black Lives Matter o del legame tra traffico cittadino e razzismo, questo libro fa per voi.
Conoscere la storia drammatica della famiglia Biden o le difficoltà di una ragazzina figlia di immigrati può sicuramente rendere la lettura e la comprensione dei fatti ancora più immediata.
Una storia americana è proprio un ottimo libro per iniziare ad interessarsi a uno dei paesi che, ci piaccia o no, sicuramente più infuenzano le sorti culturali e politiche del mondo contemporaneo.

Francesco Costa
Casa editrice
Libri Mondadori
Anno
2021
Genere
saggistica
Formato
Brossura
Pagine
190
ISBN
9788804739746