Il giovane Holden (Einaudi), The catcher in the rye nell’originale (“l’acchiappatore nella segale”, storpiatura di un verso di Robert Burns), è il romanzo cult di quel J.D Salinger che, dopo la sua pubblicazione (nel 1951), pensò bene di ritirarsi a vivere come un eremita, alimentando ulteriormente la leggenda intorno al libro.
Tag: Tascabile
Quando, nel 1975, Falconer viene pubblicato per la prima volta, decreta il successo di John Cheever, autore considerato tra i massimi scrittori americani del Novecento. Falconer è una storia dura e torbida, che non risparmia violenze e sconvolgimenti. In questo…
Lolita è il punto più alto della letteratura di Vladimir Nabokov. Appena pubblicato suscitò subito un grandissimo scandalo per il contenuto scabroso. Un romanzo che mette in scena la passione smisurata di un uomo maturo per un’adolescente.
Georges Simenon è stato un maestro del genere noir. Ma in Tre camere a Manhattan ci sono solitudini che si mescolano, e la caratterizzazione dei personaggi è la vera protagonista.
Le irregolari di Massimo Carlotto è un libro che vale molto di più del semplice prodotto che ci ritroviamo tra le mani. Un’opera che è un esempio di come la letteratura possa avere il significato di memoria e di testimonianza, ma anche di documento. «Gli uomini della dittatura e quelli della democrazia le odiano perché non permettono a nessuno di dimenticare. Gli uomini… perché di loro si tratta – la violenza del potere è maschile». Le donne di Plaza de Mayo, Nonne e Madri dei desaparecidos argentini, difficilmente scompariranno dalla memoria di chiunque abbia letto Le irregolari. Buenos Aires horror tour di Massimo Carlotto, un romanzo di incalcolabile valore testimoniale.
Se avete voglia di leggere qualcosa di davvero divertente ed originale, questo libro di Francesco Piccolo è quello che fa per voi. James Joyce le chiamerebbe “epifanie”, momenti apparentemente privi d’importanza che assumono un improvviso significato nella mente di una persona.
La cena è sicuramente il romanzo più famoso di Herman Koch. Una storia sorprendente che lascia impietriti. Mettiamola così: La cena di Herman Koch non è adatto ai deboli di cuore. Non è adatto neppure ai benpensanti.