Meglio che qua

Nicola Ruganti – Meglio che qua

La casa editrice napoletana Il barrito del mammut ha portato in libreria, il 4 marzo scorso, Meglio che qua, dello scrittore e insegnante Nicola Ruganti.

Nel volume sono contenuti sedici racconti che ci presentano uno spaccato di umanità, nella quale Nicola Ruganti cerca di descrivere lo stato di crisi nel quale tutti, più o meno, siamo immersi.

SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO

La trama

Sedici storie. Storie di popolo. Ritratti e istantanee della vita di donne e uomini che attraversano la storia di questi nostri anni: le periferie geografiche e sociali, la pandemia, le guerre.

Storie di città e di Mediterraneo. Di confini da lambire e attraversare e di crocevia di persone: le piazze, un mercato, il bancone di un bar.

Lo sguardo delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. Sovversivo, disperato, consapevole. Resistente nell’immaginazione che crea pezzi di realtà. E la prospettiva di chi, conservando la lucidità senza arrendersi al cinismo disilluso, prova a trovare la via per cambiare un’ingiustizia, costruire opportunità di emancipazione.

Meglio che qua, di Nicola Ruganti – La recensione

Ho sempre una grande ammirazione per chi prova a raccontare la realtà che ci circonda. E Nicola Ruganti ci è riuscito anche attraverso uno stile tutto suo, che si colloca a metà tra la novella e il racconto di formazione, che a volte, oserei dire, sfocia addirittura nel reportage per quella sua capacità di buttare l’occhio sul presente.

In queste righe c’è quindi molta cronaca dei fatti, ma insieme troverete anche tanta passione, tanto sentimento, tante sofferenze, che sono quelle di gente normale, della quotidianità che attraversa grandi città e province.

E in questa grande rappresentazione di “molti oggi”, Ruganti è bravo a non dare giudizi, a non imporre termini di paragone o morali. Ogni minima contraddizione è accettata, così come ogni sbaglio, ogni scelta decisa, imposta o capitata.

Nei sedici racconti contenuti in Meglio che qua c’è il piacere della scoperta e quello degli interrogativi; c’è la voglia di appassionarsi e quella di cambiare o conoscere nuove esperienze di vita. C’è, insomma, un po’ di tutto ciò che è la vita.

copertina
Autore
Nicola Ruganti
Casa editrice
Il barrito del mammut
Anno
2023
Genere
Narrativa
Formato
Brossura
Pagine
150
ISBN
9791221027655
SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie

diDonato Bevilacqua

Proprietario e Direttore editoriale de La Bottega di Hamlin, lettore per passione e per scelta. Dopo una Laurea in Comunicazione Multimediale e un Master in Progettazione ed Organizzazione di eventi culturali, negli ultimi anni ho collaborato con importanti società di informazione e promozione del territorio. Mi occupo di redazione, contenuti e progettazione per Enti, Associazioni ed Organizzazioni, e svolgo attività di Content Manager.