La casa degli spiriti è certamente uno dei romanzi più importanti e famosi di Isabel Allende, che a sua volta è la scrittrice cilena più famosa al mondo.
Come spesso capita agli scrittori sudamericani, in un romanzo c’è dentro l’intera storia di un Paese. Così, La casa degli spiriti racconta non solo la storia di una famiglia, ma di un intero popolo.
Leggi anche – Il colibrì. La recensione del romanzo vincitore del Premio Strega 2020
La trama
Nella proprietà Tre Marie, che appartiene ad Esteban Trueba, si intrecciano e si mescolano le storie ed i destini di diversi protagonisti.
Clara è la moglie del proprietario, vive una vita proiettata al passato, un’esistenza totalmente avvolta nei ricordi. Férula è la sorella di Esteban e ha deciso di dedicarsi e spendersi completamente in favore degli altri, per aiutarli.
Poi c’è Blanca, la figlia di Esteban, che è innamorata di un servo del padre e rappresenta le passioni e le pulsioni. Il servo si chiama Pedro, ed avrà un ruolo nella guerriglia della rivoluzione. Alba, la nipote, dovrà invece affrontare la dittatura. Questi tragici eventi politici faranno scoprire ad Esteban di amare prima di tutto la sua famiglia.
La casa degli spiriti. La recensione
Che cosa ha reso La casa degli spiriti (Feltrinelli) uno dei più importanti romanzi della storia sudamericana? La scrittura innanzitutto. Isabel Allende unisce prosa e poesia, storia e narrazione, sogno e realtà. E proprio questo insieme di passato e presente ha reso quest’opera una delle più amate.
La casa degli spiriti è una saga familiare del nostro secolo, al cui interno sono contenute le vicende ed i destini non solo dei protagonisti, ma di un’intera nazione, il Cile. La storia funziona perché è un grande affresco sociale, politico, sentimentale. Per questo è stato paragonato a Cent’anni di solitudine di García Márquez.
Ogni protagonista porta con sé un pezzo di storia, familiare e nazionale. Ogni uomo ed ogni donna rappresentano un po’ del popolo cileno: ardori, amori, odio, sentimenti ancestrali. Il tutto si unisce alla storia, che va dalla rivoluzione alla dittatura, fino agli esili.
C’è un filo comune che lega tutti gli scrittori sudamericani, compresa Isabel Allende. La sensazione che vi sia una sorta di missione che ognuno di loro deve compiere: portare la cultura latinoamericana nel mondo, far conoscere la storia di un continente troppo spesso dimenticato, oppresso, imbavagliato. Far emergere, insomma, l’universale attraverso una storia personale.
La casa degli spiriti può iscriversi tranquillamente nella categoria dei classici della letteratura. Un romanzo che vi regalerà molto di più che una semplice storia.
Leggi anche – Isabel Allende. Il Cile, la dittatura e i romanzi dal mondo

Isabel Allende
Casa editrice
Feltrinelli
Anno
2019
Genere
Narrativa
Formato
Tascabile
Pagine
480
Traduzione
Angelo Morino
ISBN
9788807892905