Vani d’ombra è l’ultimo romanzo di Simone Innocenti, uscito per Voland nel 2019. Una storia che segue le zone più oscure della mente dell’uomo. La scrittura di Simone Innocenti in Vani d’ombra è cruda, dura, diretta, a volte persino violenta. Il tutto alla ricerca di una rivelazione che potrà cambiare la vita.
Tag: Voland
Ad Amélie Nothomb piace raccontare la sua vita o, almeno, ama mettere qualcosa di autobiografico nei suoi libri. È sempre stato così in passato e la cosa vale anche per La nostalgia felice, uscito qualche giorno fa per Voland, in…
Al centro di Patologie del russo Zachar Prilepin – veterano della guerra in Cecenia (1996-1999), dov’era arruolato nei corpi speciali russi OMON – c’è proprio quella guerra che lo scrittore ha conosciuto in prima persona: crudele, triste, insensata, alienante e…
Pubblicato da Voland nella collana “Amazzoni” – tradizionalmente riservata ad autrici femminili dalla scrittura audace e sferzante, «che mira al cuore e al cervello dei lettori» – il romanzo Klemens della pietroburghese Marina Palej assomiglia a una doccia fredda, a…
Tre racconti brevi, che Anton Čechov pubblica nel 1887, un’allegoria, un affresco in chiave simbolica della realtà russa di quegli anni. Novelle sicuramente non di facile comprensione se non accompagnate da una lettura più profonda che, nell’edizione Voland tradotta da Pia Pera, ci viene abbozzata nella postfazione.
Diario di un uomo superfluo è un racconto breve scritto da Ivan Turgenev nel 1850. Il protagonista, Culkaturin, è un uomo prossimo alla morte, che decide di riempire gli ultimi giorni raccontando la sua vita attraverso le pagine di un…