Dopo Crash – Contatto fisico e Nella valle di Elah, Paul Haggis, sceneggiatore di gran pregio (ha firmato, tra gli altri, lo script dell’eastwoodiano Million dollar baby), ritorna dietro la macchina da presa, misurandosi stavolta con un remake. The next…
Appena saputo che il conclave l’ha eletto Papa, il cardinale Melville (Michel Piccoli), protagonista del film di Nanni Moretti, prorompe in un grido disperato: un attacco di panico gli impedisce di affacciarsi al balcone di piazza San Pietro (atto fondamentale,…
«Nessun altro scrittore della sua generazione ha avuto una presenta intellettuale altrettanto potente» sosteneva Brian Aldiss riguardo a Philip K. Dick. E come dargli torto? Opere come L’uomo nell’alto castello, Scorrete lacrime disse il poliziotto, Ma gli androidi sognano pecore…
Dieci anni. Tanto è passato da Fantasmi da Marte, lavoro che sembrava aver messo definitivamente la parola “fine” in calce alla filmografia di uno dei più grandi registi della storia del cinema (horror). La forma non sembrava delle migliori: lontano…
«Il futuro della letteratura russa è nel suo passato». Con questa frase di Evgenij Zamjatin si apre Disastri, libro dello scrittore sovietico Daniil Charms, pubblicato in Italia da Marcos y Marcos. La sapienza e l’accortezza, avute nello scegliere proprio tale…
Quello dello sport come metafora della vita è un cliché cinematografico tipicamente hollywoodiano. Quando poi l’”industria” deve raccontare storie di esistenze ai margini che si riscattano dalla loro mediocrità grazie a mirabolanti imprese atletiche, finisce sempre con il ricorrere al…
«Da quanto tempo non leggi un fumetto? Forse è il momento di ricominciare. Dylan Dog. Fumetto d’autore, fumetto d’orrore» recitava La Repubblica nell’ottobre 1986, mese e anno di uscita del primo numero della serie regolare di Dylan Dog, L’alba dei…