David Thomas – La pazienza dei bufali sotto la pioggia

David Thomas è quello che si può definire un artista eclettico. Diciotto anni di giornalismo ed ora, con successo, una carriera tra letteratura e scrittura per teatro e cinema. Certo, ha imparato molto dai suoi idoli, se è vero che nella sua biblioteca Fante, Carver e Miller hanno un posto d’eccezione. La pazienza dei bufali sotto la pioggia è stato accolto, in Francia, straordinariamente bene da lettori e critica.

Settantatre racconti brevi, a volte brevissimi, che in fondo sono una storia sola, in cui il filo conduttore della quotidianità fa balzare il lettore dal surreale al contraddittorio, dal comico all’umoristico, con una leggera ma piacevole pennellata di malinconia. I protagonisti oltrepassano il possibile e gettano i loro pensieri al vento, ignari del fatto che, dall’altra parte della pagina, un lettore piacevolmente attento si possa riconoscere in una parola, in una frase, in un’idea a cui, fino ad un attimo prima, non dava troppa importanza. Nel libro si ritrovano due tratti caratteristici dello stile di Thomas: la passione per l’umorismo e l’importanza data alla scrittura che, a suo parere, più della storia rivela la sensibilità e il punto di vista di ogni autore. In questi affreschi, Thomas riesce a scavare nella mente delle persone, a fare di ogni dubbio poche pagine, creando piccoli gioielli letterari.

Leggendo questi scorci di vita, si ha la sensazione che un aspetto del nostro carattere sia stampato tra le righe, o che ci sia una telecamera nascosta a spiare i nostri piccoli vizi, le nostre imperfezioni giornaliere. Perfino la nostra mente non è al sicuro, e ci si ritrova faccia a faccia anche con i propri sogni. I personaggi prendono vita e acquistano potenza narrativa proprio mentre si confessano, mentre stringono il cerchio intorno al lettore, che diventa, a sua volta, protagonista. È questa la forza di Thomas, creare un ponte tra i racconti e la realtà, una sorta di canale comunicativo fatto di piccoli istanti, in cui ci si prende gioco di se stessi o non ci si lascia stare anche nella noia.

La pazienza dei bufali sotto la pioggia è un inno alle piccole cose, una storia (o un insieme di storie) che sorride e ammicca a chi legge. Come un occhio indiscreto racconta e fotografa qualsiasi tipo di umanità, giocando a nascondino col passato e col futuro. Sotto ogni tipo di pioggia, c’è la pazienza di uomini e donne che piegano il proprio destino o che, con la stessa pazienza, dal proprio destino sono piegati.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie

diDonato Bevilacqua

Proprietario e Direttore editoriale de La Bottega di Hamlin, lettore per passione e per scelta. Dopo una Laurea in Comunicazione Multimediale e un Master in Progettazione ed Organizzazione di eventi culturali, negli ultimi anni ho collaborato con importanti società di informazione e promozione del territorio. Mi occupo di redazione, contenuti e progettazione per Enti, Associazioni ed Organizzazioni, e svolgo attività di Content Manager.