Al centro di Patologie del russo Zachar Prilepin – veterano della guerra in Cecenia (1996-1999), dov’era arruolato nei corpi speciali russi OMON – c’è proprio quella guerra che lo scrittore ha conosciuto in prima persona: crudele, triste, insensata, alienante e…
Con Il correttore, Ricardo Menéndez Salmón ha ottenuto il premio Qwerty della televisione di Barcellona come rivelazione letteraria del 2007 e il premio Librería Sintagma per il miglior libro dell’anno. Il suo romanzo è stato anche eletto dalla rivista Quimera come miglior opera di…
Il barile magico ha ricevuto nel 1959 il National Book Award, il più importante riconoscimento letterario de gli Stati Uniti. Così Bernard Malamud — il suo stile onirico, la sua poetica ostinatamente umanista — sono finiti nell’Olimpo dei grandi scrittori…
Uscito per Adelphi, Il vino della solitudine di Irène Némirovsky è probabilmente il più bello – oltre che il più autobiografico – dei libri della scrittrice ucraina, naturalizzata francese. SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO…
Un libro dolce, semplice e toccante: questo è L’inverno si era sbagliato di Louisa Young. E quando uso gli aggettivi “dolce” e “toccante” non intendo certo una sdolcinatezza fine a sé stessa, esasperata ed esasperante (stile “Harmony”, per intenderci), bensì…
Un posto sbagliato per morire, recita il titolo del libro di Hans Tuzzi. Ed in effetti, non si può dire che l’architetto Barbarani, stimato professionista della “Milano da bere” (siamo nel 1981) abbia scelto una bella location, se così si…
Takashi Miike è quello che si può tranquillamente definire un regista di culto. Classe 1960, in vent’anni di carriera ha diretto una settantina di lungometraggi (cui si aggiungono corti e film e miniserie per la televisione), contraddistinti da uno stile…