Molti autori americani dopo l’11 settembre si sono inevitabilmente trovati a fare i conti con quella che è stata la più grande tragedia degli Stati Uniti. Il modo più originale e coraggioso di raccontarla è forse stato quello scelto da…
Narrativa
Il “cinema allo stato puro” cui allude il sottotitolo di questo volume curato da Sidney Gottlieb è, nelle parole di Alfred Hitchcock, «il modo in cui si mette insieme un film per creare un’emozione». Per il regista inglese il segreto…
Potremmo definire Vitaliano Brancati uno scrittore eclettico, perché le sue opere spaziano senza problemi dal mondo giornalistico a quello teatrale, passando per la letteratura. Ricordato forse maggiormente per Il bell’Antonio (1949 – il suo romanzo di maggior successo), Don Giovanni…
Edith, una facoltosa signora della borghesia parigina, non riesce davvero a credere che la sua donna di servizio di origini marocchine, Fadila, non sappia né leggere né scrivere. Decide, così, di essere la sua insegnante. Non sa che la sua…
Riconosciuto come uno dei capolavori di Franzis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby è il romanzo simbolo dei cosiddetti “Roaring Twenties”, i dieci anni che negli Stati Uniti precedettero la crisi economica del ’29: anni di sfarzi, abbagli e pericolose illusioni….
E voi cosa fate di fronte ad una scelta? Da che parte vi buttate tra ciò che è giusto e ciò che conviene? Succede, quando si legge una storia o la si ascolta, di chiedersi fin quasi allo sfinimento: “e…
In Belli e dannati, Francis Scott Fitzgerald racconta una parabola di dissipazione e vizio, quella di Anthony e Gloria, due giovani rampolli dell’alta borghesia USA. Negli otto anni di vita di coppia (1913-1921) che il romanzo abbraccia, l’amore passionale, la…