Dal 27 luglio scorso è in libreria Introduzione all’I Ching. La grande avventura del Libro dei Mutamenti. Il volume è scritto da Tiziano Mattei ed esce per Tlon.
Fin dall’antichità il Libro dei Mutamenti è stato un prezioso compagno di viaggio per milioni di persone, diventando uno dei metodi di divinazione, ma anche di comprensione di sé e della realtà, più importanti e studiati al mondo, ispirando e suggestionando scrittori come Emmanuel Carrère, Jorge Luis Borges e Philip K. Dick.
SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO
Il Libro dei Mutamenti e la sua avventura
Questo antico testo oracolare e sapienziale, che racchiude in sé la dialettica tra Cielo e Terra, Luce e Ombra, non ha mai smesso di porre interrogativi a filosofi e studiosi di ogni latitudine ed epoca.
In questo saggio Tiziano Mattei, studioso di I Ching e appassionato di cultura cinese, ripercorre con chiarezza la grande avventura del Libro dei Mutamenti, ricostruendone le vicissitudini storiche e facendo emergere dalle figure degli esagrammi gli eventi che li hanno ispirati. Nella seconda parte la ricostruzione storica cede il passo a una guida al metodo di divinazione e alla pratica personale, affinché l’inesauribile ricchezza dell’I Ching continui ancora oggi il suo viaggio di scoperta senza fine.
«L’Yijing ha accompagnato il pensiero cinese per duemila anni, tra gli alti e bassi della storia del Celeste Impero; approdato in Occidente a opera dei Gesuiti, vi è apprezzato oggi soprattutto in ambito psicologico, filosofico e olistico. In questo saggio ne ripercorreremo la storia a partire dalle sue più remote radici neolitiche; ricostruiremo il filo degli eventi che portarono alla nascita del Zhouyi, citando le scoperte più recenti e accostandole ad alcuni elementi significativi della narrazione tradizionale; osserveremo la fioritura e lo sviluppo delle tante scuole di pensiero che confluirono nelle Dieci Ali; seguiremo il rapporto, sempre vivo e sempre mutevole, dell’Yijing con la filosofia e la politica cinese fino all’ultima dinastia; tracceremo infine la storia occidentale del Libro dei Mutamenti e della sua comprensione e assimilazione da parte di una cultura così lontana da quella di origine.
Inoltre, cosa ancora più importante, forniremo al lettore gli strumenti di base e una guida essenziale per iniziare una pratica personale dell’oracolo il più possibile corretta e significativa. Presenteremo la simbologia e la tecnica in modo semplice e rispettoso delle fonti; introdurremo i concetti più importanti attenendoci strettamente a quanto contenuto nelle Dieci Ali, pur esponendoli in modo attuale. Il nostro scopo è quello di iniziare il lettore alla conoscenza e all’uso consapevole di uno degli strumenti più potenti che l’umanità abbia mai prodotto, capace di allargare la nostra visuale, gettare luce sui nostri problemi e aiutarci a trasformare creativamente la nostra vita».
L’autore
Tiziano Mattei, studioso di I Ching e appassionato di cultura cinese, è violoncellista classico e insegnante di musica. Da alcuni anni organizza e conduce incontri di consultazione condivisa dell’I Ching a Roma, per avvicinare il pubblico a questa pratica e promuovere l’incontro e lo scambio tra appassionati e studiosi.