Ferdinando Cito Filomarino torna sullo schermo dopo Antonia. Lo fa con Beckett, un thriller che mescola politica, azione e dramma per regalare al pubblico momenti di tensione e inseguimenti forsennati.
Beckett è un film di genere, che attraversa i più classici schemi di genere, nei quali l’intrigo politico è al centro della vicenda.
SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO
La trama
Beckett e April sono una coppia di giovani fidanzati in vacanza in Grecia. In quella terra c’è una turbolenta situazione politica, e così due preferiscono lasciare Atene per vivere qualche giorno di tranquillità nell’interno del Paese.
La zona è montuosa, poco abitata. I due però hanno un grave incidente d’auto, nel quale la donna perde la vita. Da quel momento in poi Beckett non dovrà solo affrontare il dolore della perdita, ma diventa oggetto di un complotto.
Inizia una caccia all’uomo che coinvolge le autorità locali e l’ambasciata americana. Ma qual è la vera ragione di questa situazione?
Beckett – La recensione
Innegabile che Beckett sia un film di azione pura, che parte in maniera lenta, soft, quasi sentimentale. Nei primi momenti infatti conosciamo la coppia in vacanza, entriamo nella loro intimità. Ma a ben vedere già dai dettagli si intuisce che qualcosa sposta l’attenzione altrove.
Molto infatti, nel film di Ferdinando Cito Filomarino, ha un peso dal punto di vista sociale, culturale, politico. Beckett diventa un uomo solo in lotta contro il potere, contro l’illegalità istituzionalizzata, contro i fantasmi del suo passato e contro i sensi di colpa.
Un eroe, o un antieroe che si trova catapultato in un incubo di cui all’inizio non riesce a capire la ragione. Mettere insieme i pezzi di questo puzzle conterà tanto quanto cercare di salvarsi la vita, andando oltre i propri limiti.
Ma questo è anche un film politico, nel quale viene denunciata la grave situazione della Grecia degli ultimi 20 anni, e nel quale il protagonista (americano e di colore), rappresenta sia una nazione che incide spesso negativamente sull’assetto mondiale, sia quella parte di minoranza che lotta per “esistere”.

Ferdinando Cito Filomarino
Genere
Thriller
Anno
2021
Attori
John David Washington - Alicia Vikander - Boyd Holbrook -
Durata
108 minuti
Paese
USA