Cometa (NEO Edizioni) segna il ritorno al romanzo di Gregorio Magini, coordinatore del progetto Scrittura Industriale Collettiva ed autore di racconti, oltre che del romanzo La famiglia di pietra (2010).
Esiste una serie ben precisa di romanzi e storie che fotografano la difficoltà dei giovani del nostro tempo, l’impossibilità di seguire regole sociali e morali, e l’ostinata ribellione a forme di categorizzazioni imposte o suggerite. Cometa è la celebrazione assoluta del disimpegno che regna in questi anni, è una precisa visione del futuro a cui sembriamo tutti destinati, volenti o nolenti. Gregorio Magini pianta i sui protagonisti, Raffaele e Fabio, in un punto impreciso dello spazio e del tempo: sono giovani irrequieti, che passano da una storia all’altra, da una vita all’altra inseguendo successo e un’identità precisa. In mezzo a questa ricerca c’è il mondo social, il digitale dove tutto è fittizio.
Cometa parla dell’intreccio delle vite dei personaggi, tra loro e con gli altri “esseri umani” di cui è composto il mondo, che troppo spesso ormai vediamo come macchine, come “profili social”, come minacce, come oggetti. Ne scaturisce un romanzo selvaggio, non addomesticato; una sorta di labirinto della scrittura e della narrativa con immagini nitide, eccessive, non ordinarie. I personaggi sono in cerca di un eroismo che non ha speranza, sono «generazioni fuori fuoco, il cui centro è dappertutto ma sempre altrove. L’odissea senza approdo di una stirpe di eletti a niente che cavalca il progresso come una pulce su un cavallo imbizzarrito, traghettata da sogni frenetici e deliri tecnologici».
Stiamo quindi parlando dell’eroismo contemporaneo? Chi sono gli eroi dei nostri giorni? Quali sono le prove da affrontare? E quali le ricompense? Cometa di Gregorio Magini è la conferma che la NEO Edizioni ha scelto una linea editoriale ben precisa, che porta avanti con successo e con coerenza: storie dure, crude, dirette, senza fronzoli. Storie con protagonisti ragazzi, madri, famiglie al centro di turbolenze quotidiane o, come in questo caso, incroci al confine dell’inconscio.
Gregorio Magini
Casa editrice
Neo Edizioni
Anno
2018
Genere
Narrativa
Formato
Brossura
Pagine
243
ISBN
9788896176610