Il mondo è pieno di gente strana, parola di Marcos y Marcos! In realtà, questo è il nome di una nuovissima collana che la casa editrice milanese ha affidato a Paolo Nori, uno di suoi autori più importanti.
Si parte il 17 settembre con due volumi, Il medico, la moglie e l’amante. Come Anton Čechov cornificava la moglie-medicina con l’amante-letteratura di Fausto Malcovati e Sono socievole fino all’eccesso. Vita di Montaigne di Ugo Cornia.
Sul sito di Marcos y Marcos leggiamo: «Il mondo è pieno di gente strana è una collana che prende il nome dall’opera numero 13 di Learco Pignagnoli: “A parte me e te, tutto il mondo è pieno di gente strana. E poi anche te sei un po’ strano” (Daniele Benati, Opere complete di Learco Pignagnoli).
Si tratta di romanzi biografici, e sono romanzi che nascono apposta per la collana. Chiediamo a degli scrittori italiani contemporanei di raccontare, come vogliono loro, la vita di un personaggio che loro considerano autorevole, ammirano, o dal quale sono, per qualsiasi ragione, attirati; chiediamo loro di disegnare, come credono, la vita di questo personaggio; convinti, come siamo, che “c’è qualcosa, nelle nostre vite singolari, cioè nelle vite che ognuno di noi normalmente fa tutti i giorni, che per sua virtù propria ha il potere di sbalestrare qualsiasi racconto” (Ugo Cornia, La bellezza delle vite singolari).
Il modello, sembrerà strano, è una collana sovietica fondata da Gor’kij, che è, da ottant’anni, un successo editoriale, si intitola Vite di uomini illustri e a essa hanno collaborato, tra gli altri, Viktor Šklovskij e Michail Bulgakov. Le copertine della collana sono di Giuliano Della Casa».