Addio all'attore Gene Wilder

È morto Gene Wilder, bravissimo attore, regista e scrittore statunitense.
Wilder (il vero nome era Jerome Silberman) nasce negli Stati Uniti da una famiglia di emigrati ebrei russi. Inizia gli studi di recitazione in Inghilterra e, in seguito, riuscì ad entrare nel prestigioso Actors Studio. Il sodalizio artistico con Mel Brooks inizia nel ’63, quando Wilder recita nello spettacolo teatrale Madre coraggio e i suoi figli, insieme ad Anne Bancroft, allora fidanzata e poi moglie di Brooks. Il primo film dei due è Per favore, non toccate le vecchiette, dove Wilder recita accanto a Zero Mostel.
Dopo un periodo non proprio fortunatissimo (tra cui la partecipazione a Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, oggi piccolo cult, ma all’uscita un vero e proprio flop commerciale), Wilder partecipa a Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) di Woody Allen. La consacrazione definitiva arriva grazie a due film: Mezzogiorno e mezzo di fuocoFrankenstein Junior. In seguito, Wilder debutta alla regia, con Il fratello più furbo di Sherlock Holmes, a cui segue Il più grande amatore del mondo, ispirato a Lo sceicco bianco di Fellini.
A metà degli anni Settanta da ricordare è anche la collaborazione tra Wilder e Richard Pryor: insieme recitarono in film come Wagons lits con omicidiNessuno ci può fermare e Non guardarmi: non ti sento. All’inizio degli anni Ottanta, Wilder stringe una solida amicizia con Sidney Poitier e recita in pellicole come Hanky Panky – Fuga per due (Poitier ha diretto anche il sopra citato Nessuno ci può fermare). Sempre in questo periodo arriva una nuova regia di Wilder, La signora in rosso, con Kelly LeBrock. L’ultima regia è dell’86: Luna di miele stregata.
L’ultimo film della coppia Wilder-Pryor è Non dirmelo… non ci credo, dove Pryor appare già molto provato fisicamente, a causa della  sclerosi multipla di cui soffre da tempo. Dall’inizio degli anni Novanta, le apparizioni al cinema di Wilder diminuiscono sempre di più: da segnalare comunque la sua partecipazione nel ’99 all’adattamento NBC di Alice nel paese delle meraviglie. Compare poi nei panni di Mr. Stein nella serie televisiva Will & Grace.
 

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie