“Una risata nel buio” di Nabokov torna in libreria

«C’era una volta un uomo che si chiamava Albinus, il quale viveva in Germania, a Berlino. Era ricco, rispettabile, felice; un giorno lasciò la moglie per un’amante giovane; l’amò; non ne fu riamato; e la sua vita finì nel peggiore dei modi». Così comincia Una risata nel buio di Vladimir Nabokov, da domani nelle librerie, riproposto da Adelphi (la prima edizione italiana risale agli anni Quaranta ed è di Muggiani; del ’61 è l’edizione di Mondadori).

Già da queste prime righe scorgiamo due futuri personaggi discussi e controversi (eppure profondamente amati da generazioni di lettori), nati dalla penna dello scrittore russo, naturalizzato statunitense: Humbert Humbert e, soprattutto, Lolita. Ma la protagonista femminile di Una risata nel buio non è Dolores Haze (che arriverà solo nel 1955), bensì Margot: il protagonista del libro, un critico d’arte, s’innamora di lei e lascia così la famiglia. Naturalmente, pagherà a caro prezzo, sia da un punto di vista fisico che morale, la sua scelta.

Il romanzo (di cui vi proponiamo sotto la nuova copertina Adelphi) fu pubblicato per la prima volta in russo nel ’32 e poi tradotto in inglese nel ’38 da Winifred Roy. Ne ’69, Tony Richardson realizzò la trasposizione In fondo al buio, mentre, un paio di mesi fa, vi abbiamo anticipato che molto probabilmente Gabriele Muccino realizzerà un nuovo adattamento cinematografico dell’opera.

8e921d2332b7e719205c42f7401d5a83_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie