Hanno risposto positivamente gli esercenti cinematografici all’appello lanciato ieri da Franco Maresco affinché il suo film, Belluscone – Una storia siciliana, non venga dismesso dalle sale prima del tempo. Da domani, infatti, saranno 48 i cinema che in tutta Italia programmeranno la pellicola, dieci in più rispetto alla scorsa settimana.
Nel suo accorato intervento di ieri, Maresco sottolineave il pericolo che Belluscone (premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il riconoscimento speciale della giuria Orizzonti) abbandonasse prima le sale, per far posto ai blockbuster made in USA. «Resto basito nell’apprendere che già questa settimana, a fronte di un apprezzamento sempre più crescente da parte del pubblico, gli esercenti di alcune città italiane siano costretti, loro malgrado, a fare posto ai colossi del mercato americano, levando dalle sale il mio film», scriveva il regista.
Messaggio recepito: ora la pellicola avrà spazio in altre dieci sale, a fronte dell’ottimo successo di pubblico che sta riscontrando. I dati Cinetel indicano come Belluscone, distribuito da Parthénos, sia al 14esimo posto della classifica degli incassi, con 75mila euro solo nel primo weekend di programmazione e una media copia di quasi 2mila euro.
Belluscone – Una storia siciliana racconta la vicenda politica di Silvio Berlusconi con il solito stile ironico e tagliente di Maresco, ambientandola in Sicilia. La nostra recensione del film potete leggerla a questo link; qui sotto, il trailer ufficiale.