Quarantacinque anni fa la foto dei Beatles ad Abbey Road

L’8 agosto del 1969 veniva scattata una delle foto-simbolo della musica, poi diventata una delle copertine più celebri della storia. Si tratta della leggendaria cover di Abbey Road (1969), che ritrae i quattro Beatles sulle strisce pedonali proprio all’uscita dagli studi della EMI in cui avevano registrato l’album, il penultimo della loro carriera.

La foto fu realizzata da Iain McMillan, che, verso mezzogiorno, salì su una scala in mezzo alla strada e immortalò i Fab Four. Da sinistra verso destra si vedono, nell’ordine, un barbuto George Harrison, Paul McCartney scalzo e con una sigaretta tra le dita, Ringo Starr vestito tutto di nero e John Lennon al contrario in un abito completamente bianco.

C’è però altro in questo scatto. Secondo alcuni, in particolare, ci sono tutti i segni della morte di Paul McCartney, uno degli argomenti di conversazione preferiti dei più complottisti tra i fan dei Beatles. Secondo questi, la leggenda metropolitana della morte del songwriter sarebbe accreditata dal fatto che McCartney è scalzo (nel Regno Unito i defunti sono seppelliti senza scarpe) e con la gambra destra avanti alla sinistra (l’unico dei quattro). Paul inoltre era mancino, ma nella foto tiene la sigaretta con la destra. Poi c’è la targa dell’auto parcheggiata sullo sfondo, alla sinistra di chi guarda, LMW 281F, che alluderebbe all’età che McCartney avrebbe avuto se fosse stato ancora vivo (“28IF”, ovvero “28 se”…). LMW, invece, starebbe per “Linda McCartney Widow” (“Linda McCartney vedova”) o per “Linda McCartney Weeps” (“Linda McCartney piange”). Sul lato opposto della carreggiata, un furgone nero, che ricorderebbe quelli adoperati in Inghilterra dalla polizia per gli incidenti stradali (si dice che McCartney abbia perso la vita proprio così nel 1966). A completare il fantasioso quadretto, dati i loro vestiti, Lennon rappresenterebbe una sorta di sacerdote, Starr l’impresario delle pompe funebri e Harrison il becchino.

Indubbiamente, i Beatles e McMillan all’epoca vollero giocare con le voci sulla morte di McCartney divertendosi a disseminare la foto di “indizi”. Il risultato è uno degli scatti più iconici della storia della musica, tra i più citati e parodiati. Basti pensare, ad esempio, alla rilettura dei Red Hot Chili Peppers che, per il loro The Abbey Road EP (1988), si fecero ritrarre nella stessa posa, solo completamente nudi e con dei calzini a coprirgli i peni. Oggi, Abbey Road è diventata meta dei fan, che vanno in pellegrinaggio per scattare una foto nella celebre location.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie