Partirà venerdì 20 giugno l’edizione 2014 di “Sotto le stelle del cinema”, la rassegna cinematografica organizzata dalla Cineteca di Bologna. Rispetto agli anni passati c’è una novità: il calendario delle proiezioni coprirà anche la prima metà di agosto. Questo, spiega il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, per andare incontro «ai cambiamenti di vita degli ultimi anni, non più testimoni di città vuote ad agosto». «All’esigenza di accrescere l’offerta culturale», prosegue Farinelli, «Bologna e la sua Cineteca rispondono con un programma cinematografico che ancora una volta raccoglierà dal passato, guardando al presente, facendo commuovere e divertire, offrendo ai cittadini bolognesi quello che rimane lo spettacolo più amato e più popolare al mondo: il cinema»
Le proiezioni, tutte gratuite, si terranno in piazza Grande: inizieranno il 20 giugno e si concluderanno il 14 agosto, per un totale di 50 spettacoli. L’apertura è affidata al film Pink Floyd a Pompei, mentre a chiudere ci penserà un classico della commedia all’italiana, Il sorpasso. Nel mezzo, tra il 25 giugno e il 5 luglio si intrecceranno con le proiezioni di “Sotto le stelle del cinema” le celebrazioni che la Cineteca promuove con l’Association Chaplin per il centenario della nascita di Charlot (25-28 giugno) e la XXVIII edizione del festival Il Cinema Ritrovato (28 giugno – 5 luglio), dedicato ai capolavori del cinema restaurati. La rassegna sarà inaugurata dal nuovo restauro (promosso dalla Film Foundation di Martin Scorsese e Gucci) di Gioventù bruciata di Nicholas Rey, con James Dean. Dean sarà protagonista anche grazie alle proiezioni de La valle dell’Eden di Elia Kazan e Il gigante di George Stevens. Chaplin, invece, sarà omaggiato il 25 giugno con< un cine-concerto dell‘Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock.
Tra gli altri titoli in programma, Io e Annie di Woody Allen, La signora omicidi di Alexander Mackendrick, Uno sparo nel buio di Blake Edwards, Oltre il giardino di Hal Ashby, L’ultimo metrò e Fahrenheit 451 di François Truffaut, Straziami ma di baci saziami di Dino Risi e C’eravamo tanto amati di Ettore Scola. Non mancheranno poi gli incontri con i registi: tra questi, Emir Kusturica, Richard Lester (per il 50esimo anniversario di A hard day’s night, il film con protagonisti i Beatles) e Ettore Scola.
Il programma completo della rassegna lo trovate qui.