Le tre macroaree dell’apprendimento di qualsiasi lingua straniera sono l’ascolto, la lettura e la scrittura. Leggere materiale in inglese è un esercizio fondamentale per familiarizzare con la grammatica ed i suoi costrutti, con la sintassi della lingua, con le espressioni linguistiche e le strutture grammaticali. Anche in questo caso, le infinite risorse disponibili in rete si possono rivelare estremamente utili, dalla lettura di siti web agli e-book, senza dimenticare i libri cartacei. La lettura espone ad una gamma estremamente ampia di vocaboli, ed è il mezzo più efficace per arricchire quotidianamente il proprio vocabolario.
Quando ci si dedica alla lettura in inglese, è consigliabile avere a disposizione un buon dizionario, in modo da tradurre ogni parola nuova che si incontra, ed annotarla.
Chi ha poca familiarità con la lingua inglese può iniziare con la lettura di libri per bambini. Leggere ad alta voce vi aiuterà a migliorare la pronuncia e fissare più efficacemente nella mente ciò che si impara.
L’importanza dell’ascolto
La grammatica della lingua inglese è, per certi versi, più snella, asciutta e, quindi, più semplice da apprendere rispetto a quella delle lingue di matrice latina, come, ad esempio, il francese, lo spagnolo e lo stesso italiano.
Il più grande ostacolo riscontrato dalla maggior parte dei soggetti che studiano l’inglese è rappresentato dal divario che esiste tra l’inglese scritto e quello parlato. La pronuncia inglese può risultare estremamente difficoltosa da comprendere per chi non appartiene a quel ceppo linguistico. A differenza di molte lingue latine e germaniche, le lettere inglesi, infatti, non sono sempre correlate ad un suono specifico, e questo rappresenta indubbiamente un fattore che rende l’inglese una lingua difficile da apprendere e parlare.
Un buon aiuto può arrivare, ancora una volta, dal web. Guardare e riguardare più volte filmati e DVD in lingua inglese, inizialmente con sottotitoli e didascalie per poi passare alla visione senza sottotitoli, è un esercizio estremamente efficace. Ascoltare e ripetere quante più volte possibile una frase vi aiuterà a migliorare le vostre abilità linguistiche in modo naturale, proprio perché va a ricalcare quello che è stato il modo istintivo e spontaneo con cui noi tutti abbiamo assorbito ed imparato la nostra lingua madre, ossia ascoltando e ripetendo i suoni ed imparando ad associarli ai significati.
Registratevi mentre ripetete le frasi in inglese, riascoltate la vostra voce e fate un confronto con l’originale. Solo così potrete avere un’idea oggettiva della vostra pronuncia e della scioltezza con cui riuscite ad articolare le frasi.
Altro esercizio che può rivelarsi utile per allenare l’orecchio è quello di ascoltare musica in inglese, prendere visione del testo della canzone e sforzarsi di comprendere il modo in cui le parole vengono pronunciate.
Coloro che possiedono un buon livello di conoscenza della lingua, possono provare a dedicare almeno un’ora al giorno all’ascolto di notizie e programmi televisivi in inglese, trasmessi dalla BBC.
Un aiuto concreto per migliorare le proprie abilità linguistiche è rappresentato dal web. Internet rappresenta una fonte pressoché inesauribile da cui attingere per perfezionare e migliorare le proprie abilità linguistiche. In rete si può agevolmente trovare materiale in lingua relativo ai più svariati argomenti. Giocando su portali digitali come per esempio https://casino.netbet.it/ potete familiarizzare con naturalezza e spontaneità con termini e vocaboli della lingua inglese, come per esempio bonus, wild, scatter e free spin. Inoltre, i titoli della maggior parte dei giochi disponibili online sono proprio in inglese, come per esempio Lord of the Ocean, Fruit Shop, Spaceman, Aviator, Explosion e Fisherman.
Anche YouTube rappresenta una preziosa risorsa per migliorare l’inglese. L’ideale è iniziare con video che abbiano didascalie da poter leggere durante l’ascolto.
Scrivere in inglese
La scrittura rappresenta un’ottima palestra in cui rivedere i nuovi vocaboli che si sono imparati. Tenere un diario in cui scrivere qualcosa in inglese ogni giorno o, ancora meglio, trovare un amico di penna di un paese di lingua inglese con cui chattare o scambiarsi e-mail può essere un’esperienza estremamente utile per migliorare le proprie capacità di scrittura.
Scrivere offre il tempo necessario per riflettere su come formulare una frase in modo corretto, curare l’ortografia, l’organizzazione logica e la chiarezza dei contenuti. Prestare attenzione all’inglese scritto aiuta a migliorare anche quello parlato.