La nostra Siria grande come il mondo

La nostra Siria grande come il mondo

Mohamed e Shady Hamadi sono gli autori del libro La nostra Siria grande come il mondo. Il libro è stato pubblicato da add editore nel corso del 2021.

Ne La nostra Siria grande come il mondo due generazioni si parlano e raccontano, riscoprendo un dialogo che non sempre è stato facile: diversi i percorsi, le ansia, le aspirazioni.

SCOPRI IL NOSTRO SHOP ONLINE CON TANTI PRODOTTI A TEMA LETTERARIO

La nostra Siria grande come il mondo – Mohamed e Shady Hamadi

La nostra Siria grande come il mondoMohamed e Shady Hamadi, un padre e un figlio, due storie diverse legate da una terra: la Siria. Per uno, luogo dell’infanzia e della giovinezza da cui fuggire, per l’altro, luogo della scoperta e della memoria a cui ‘tornare’.

Avventurosa e sorprendente la vita di Mohamed che per molto tempo ha nascosto al figlio ciò che ha subito nelle carceri siriane, riflessiva e impegnata quella di Shady.

Nei capitoli le due voci si alternano, trovando poco a poco assonanze nella condivisione di ricordi ed emozioni. Ascoltandoli, seguiamo il racconto di cosa fosse la Siria cinquant’anni fa, di cosa volesse dire opporsi al regime e di come si vivesse allora in Italia da stranieri, ma anche le confidenze di cosa sia la Siria per chi non ci è nato ma che lì sente le proprie radici.

Tante storie: la politica vissuta da protagonista da Mohamed a Sesto San Giovanni, la scoperta continua di Milano, il volontariato come guida turistica per le chiese della città e i loro tesori artistici, la perdita della moglie. E per Shady, i libri scritti, la collaborazione con giornali, le presentazioni nelle scuole, nei festival e nelle librerie, le partecipazioni in TV, la voglia di fare che si scontra con un’Italia che offre poche opportunità ai giovani, la vita a Londra ma con le radici ben salde in una Siria amata, desiderata, ormai grande come il mondo.

Gli autori

Mohamed Hamadi è nato a Talkalakh, piccolo paese siriano al confine con il Libano, nel 1943. A venticinque anni è dovuto scappare dalla Siria per motivi politici. Ha vissuto in Kuwait, Libano, Spagna e Italia. Nel 2002 è stato consigliere comunale a Sesto San Giovanni.

Shady Hamadi è nato a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. Fino al 1997 gli è stato vietato di entrare in Siria in seguito all’esilio del padre Mohamed, membro del Movimento nazionalista arabo. Con lo scoppio della rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad nel marzo 2011, Hamadi diventa un attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana in Italia. Collabora con “Il Fatto Quotidiano” dove tiene un blog.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie