Cesare Pavese

Cesare Pavese: la sua storia in un libro

Davide Lajolo porta in libreria per minimum fax Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese. Un bellissimo volume che racconta un’intera generazione.

l vizio assurdo è forse il libro più autentico che sia stato scritto su Cesare Pavese perché è il libro di un amico.

VISITA IL NOSTRO SHOP. T-SHIRT E TAZZE A TEMA LETTERARIO

Davide Lajolo – Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese

Cesare PaveseL’ultimo messaggio lasciato all’albergo Roma di Torino, sulla prima pagina di Dialoghi con Leucò, accanto alle sedici bustine di sonnifero sul comodino, era stato quello di non fare troppi pettegolezzi.

Soltanto uno che era nato nelle stesse colline e che gli voleva veramente bene avrebbe potuto prendersi cura della sua memoria con tutto il pudore, la sensibilità e il coraggio necessari, perché lo sentiva come «un atto di riparazione».

È il compito che si assunse Davide Lajolo: ripercorrere la vita di Pavese dalle Langhe dell’infanzia al leggendario liceo D’Azeglio, da via Biancamano al confino; risalire a ritroso nel suo talento e nelle sue ombrosità; rivelarne il bisogno di una casa, il desiderio di tenerezza, le tremende delusioni; riesaminare le sue opere, il male di vivere, l’angoscia per la donna, il vizio della scrittura e il suicidio.

Nel tentativo di rispondere a una domanda ineludibile: «Potevamo fare di più, allora, quando viveva accanto a noi?» Ne venne fuori un racconto di cui si avverte ancora tutta l’urgenza e il coinvolgimento e che disegna la mappa di un’intera generazione e delle sue tragedie. Soltanto un amico poteva affrontare questa storia a occhi aperti, senza arretramenti né finzioni, e restituircene fino in fondo la verità più intima.

L’autore

Davide Lajolo è stato scrittore, giornalista, consulente editoriale, capo- redattore e poi direttore dell’Unità di Milano. Tra i molti libri pubblicati, le Conversazioni in una stanza chiusa con Sciascia, Soldati e Chiara e il romanzo autobiografico Veder l’erba dalla parte delle radici (Premio Viareggio 1977). Ora ecco un libro su Cesare Pavese.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie