Correva l’anno 1966. D.A. Pennebaker girò Eat the Document, film incentrato sulla tournée di Bob Dylan (che per l’occasione firmò la regia e la sceneggiatura del documentario) nel Regno Unito. La pellicola non venne mai immessa nel circuito televisivo o cinematografico ed è considerata un flop, uno dei pochissimi nella brillante carriera di Dylan.
Anche se il film completo resta ancora inedito, online circolano da tempo alcune clip. In una scena, vengono ritratti Dylan e John Lennon su una limousine, completamente fatti. «Dylan era così fuori controllo e in uno stato così terribile che dopo qualche minuto penso non capisse più neanche lui il significato delle sue parole» ricorda Pennebaker.
In una successiva intervista su Rolling Stone, lo stesso Lennon ha ammesso che lui e Dylan erano in uno stato di alterazione, dovuto all’uso, in quella circostanza, di eroina. Lennon ha anche confessato che in quell’occasione si sentiva particolarmente nervoso: il Beatle era un ammiratore di Dylan, anche se in seguito disse che New Morning, l’undicesimo album di Dylan, pubblicato nel ’70, non era poi così eccezionale. Al contrario, se ai tempi Dylan faceva un po’ lo spocchioso (era solito dire che i Beatles avevano imparato molto da lui), negli ultimi anni, anche dopo la morte di Lennon, la stima per il collega è cresciuta.
Il giro in limousine di John Lennon e Bob Dylan
SOSTIENI LA BOTTEGA
La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie