Un mese fa avevamo iniziato a parlare de I Boreali – Nordic Festival, dedicato alla cultura del Nord Europa e organizzato dalla casa editrice Iperborea, da anni specializzata in letteratura dell’area scandinava (a cui si sono aggiunti l’Estonia, il Belgio e l’Olanda). Il programma della manifestazione è stato ora reso noto e prevede quindici giorni di incontri, proiezioni, spettacoli, corsi di lingua, insomma tutto ciò che riguarda la cultura, la musica, il cinema, il teatro, la letteratura dei Paesi del Nord Europa.
L’appuntamento è dal 20 Maggio al 5 Giugno a Milano, con 62 ospiti, 12 sedi, 45 incontri, 44 partner. Gli ospiti: Beniamino Borghi e Boomtown Dance, Annarita Briganti, Lisa Capaccioli, Francesco Cataluccio, Gigi Donelli, Lorenza Fantoni, Fulvio Ferrari, Goffredo Fofi, Anna Folli, Giorgio Fontana, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Anna Grue, Pasi Ilmari Jääskeläinen, Monica Kristensen, Björn Larsson, Marilia Piccone, Maurizio Principato, Luca Scarlini, Jon Balke Sextet, Fredrik Sjöberg, Jón Kalman Stefánsson, Mika Taanila.
Si parte mercoledì 20 Maggio alle 19 con Il senso dei nordici per la letteratura, con Jón Kalman Stefánsson e Björn Larsson che dialogano con Gigi Donelli sull’argomento. Il 21 Maggio, invece, spazio al teatro, con il regista Ivo van Hove che torna a lavorare su Dopo la prova/Persona, adattamento teatrale di due film del regista svedese Bergman. Sabato 23 segnaliamo, tra le altre cose, i corsi di lingua (danese, norvegese, islandese, svedese), il documentario Björk. La natura è musica al Teatro Franco Parenti, il ritratto a cura di Luca Scarlini di Knut Hamsun e la proiezione di The keeper of lost causes, per la sceneggiatura di Jussi Adler-Olsen e Nikolaj Arcel (regista di Royal affair), tratto dal best-seller dello stesso Jussi Adler-Olsen, pubblicato in Italia da Marsilio con il titolo La donna in gabbia.
Tantissimi ancora gli eventi in programma, che potere consultare al sito ufficiale de I Boreali.