Cosa condividono un analista dei Servizi segreti e un bambino dotato di incredibili doti acrobatiche? Quest’ultimo è in uno studio televisivo e attende il suo turno a un importante talk show ma, appena entrato nella sala, inizia a levitare. Nessuno…
Una sera d’autunno nel 1797, alcuni cacciatori ritrovano un ragazzo nudo e sporco in una foresta del Sud della Francia. Trascinato da un orfanotrofio a un salotto, e ridotto ben presto a un fenomeno da baraccone, “il Selvaggio” non parla,…
Mio fratello Vincent ripropone, in una serie di passaggi scelti tradotti direttamente dall’olandese, il breve libro di Elizabeth van Gogh, pubblicato nel 1910. La donna racconta la vita del grande Vincent van Vogh, suo fratello maggiore. Attraverso le sue parole…
«C’era una volta un principe persiano che un giorno, diventato re, visitò Parigi». Inizia così, evidenziando subito il suo tono fiabesco, Il re, nuovo romanzo di Kader Abdolah. Nato in Iran nel 1954, Abdolah viene è stato perseguitato dal regime…
Emanuel Carnevali è uno di quelli che la vita l’ha attraversata bruciato sul serio dal sacro fuoco dell’arte. Per il fiorentino, nato il 4 dicembre 1897 ed emigrato giovanissimo negli USA, dove divenne una figura chiave del Modernismo letterario, frequentazioni…
Fuck me, mon amour è la seconda fatica letteraria della poliedrica Grazia Verasani, oltre che scrittrice doppiatrice, cantautrice e sceneggiatrice. Arriva, a livello cronologico, dopo il romanzo d’esordio L’amore è un bar sempre aperto e precede la svolta noir che…
Qualche mese fa mi è stato chiesto di moderare un paio di interventi in occasione del K.lit, il festival dedicato ai blog letterari, che ha avuto luogo il 7 e 8 luglio a Thiene, in provincia di Vicenza. Una bellissima…