In libreria dal 16 maggio scorso Nel mirino. I miei giorni di difesa di Kobane, di Azad Cudi, edito da Longanesi. Ecco un’anticipazione.
Nel 2011, quando in Siria scoppiò la guerra civile, i curdi del nord si ribellarono e cercarono di liberare la loro terra natale da secoli di repressione fondando uno Stato progressista che chiamarono Rojava. Per la mentalità medievale dell’ISIS, quel rifugio di pace e democrazia – fondato su parità dei sessi e femminismo, laicità e tolleranza – nato proprio ai confini del suo nuovo califfato fu un affronto e, per schiacciare la rivolta, ammassò al confine dodicimila uomini, carri armati e schiere di attentatori suicidi. Contro questa imponente armata combatterono appena 2500 volontari – uomini e donne – muniti di fucili vecchi di quarant’anni: Azad Cudi era uno di loro.
Nel 2002 Azad è un ragazzo curdo-iraniano di diciannove anni costretto al servizio militare nell’esercito iraniano. Rifiutandosi di combattere contro i suoi fratelli curdi, decide di disertare e fugge nel Regno Unito, dove chiede asilo, impara l’inglese e ottiene la cittadinanza. Dopo circa un decennio, quando esplode la guerra civile in Siria, Azad torna in Medio Oriente come volontario in missioni umanitarie. Nell’autunno 2014, dopo soli ventun giorni di addestramento, diventa uno dei diciassette tiratori scelti schierati dai curdi per difendere dall’attacco dell’ISIS la città di Kobane, nella regione autonoma curda del Rojava.
Nel mirino è il racconto dei nove mesi di battaglia tra i ribelli curdi e lo Stato islamico, un viaggio straziante che rivela anche il ruolo essenziale dei cecchini che hanno portato alla sconfitta dell’ISIS. Intessendo gli eventi brutali della guerra con riflessioni personali e descrizioni di aspetti poco noti della cultura curda, Azad medita sul prezzo incalcolabile della vittoria, pagato pur di tenere accesa la fiaccola della libertà.
AZAD CUDI è un cittadino britannico di 34 anni di origine curda. È cresciuto in Iran, ma per sottrarsi alla leva obbligatoria che lo avrebbe costretto a scontrarsi con il suo stesso popolo, è fuggito in Inghilterra. All’età di 19 anni ha ottenuto asilo e cittadinanza, ha imparato l’inglese e ha iniziato a lavorare come giornalista per i media della diaspora curda. Nel 2011, quando scoppiò la guerra civile, Azad decise di recarsi in Siria per lavorare come assistente sociale, ma con l’espandersi della guerra civile divenne un combattente nell’Unità di Protezione Popolare (YPG). Nel mirino è il suo romanzo.