Carlo Feltrinelli spera in un’autobiografia della madre

«Sto cercando di convincere mia madre Inge a scrivere la sua autobiografia, ma non ci riesco, anche perché ci sarebbero alcune cose che vorrei conoscere meglio anche io» ha raccontato Carlo Feltrinelli ai neodiplomati alla Scuola Holden di Torino (fonte ANSA).

E di cose da raccontare Inge Feltrinelli ne avrebbe molte, soprattutto aspetti poco noti della vita con e di Giangiacomo Feltrinelli (è stato detto che ebbe una notevole influenza sul marito, in particolare sulle sue idee politiche). Nata nel ’30, Inge Schönthal intraprese in Germania la carriera di fotoreporter e di giornalista: durante un soggiorno a New York, negli anni Cinquanta, riuscì a scattare memorabili fotografie di importanti esponenti dell’arte, del cinema e della cultura, da Greta Garbo a Elia Kazan, Allen Ginsberg, Günter Grass, Ernest Hemingway, Pablo Picasso e Chagall. Nel ’58 avvenne l’incontro con Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dell’omonima casa editrice, che Inge gestì dal ’69 quando il marito entrò in clandestinità. Feltrinelli morì nel marzo del ’72, il suo corpo fu ritrovato sotto un traliccio dell’alta tensione, dilaniato da un’esplosione.

Oggi è il figlio di Inge e Giangiacomo, Carlo appunto, ad aver ereditato la casa editrice. E sempre Carlo, nel ’99, ha scritto una biografia del padre, Senior service (dalla marca di sigarette preferita da Giangiacomo), in cui trovano spazio alcuni passaggi dedicati alla storia della sua famiglia, che si arricchì grazie al commercio di legnami, diventando poi la protagonista dell’espansione edilizia nel milanese e occupandosi della costruzione della rete ferroviaria nazionale. Addirittura, nel 1889, Giacomo Feltrinelli fondò una banca, che partecipò con i suoi capitali allo sviluppo della Edison.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie