La casa editrice Quodlibet ha portato in libreria, nel corso del 2021, un diario di Petter Moen. Si intitola Møllergata 19. Diario dal carcere. Trascritto faticosamente dopo la guerra, il diario di Petter Moen venne pubblicato in Norvegia nel 1949…
Tag: Quodlibet
La steppa. Storia di un viaggio è il titolo del libro di Anton Čechov portato in libreria nel 2021 da Quodlibet. La traduzione è di Paolo Nori. All’interno del libro di Anton Čechov c’è poi un bellissimo scritto di Fausto Malcovati….
Nel corso del 2021 la casa editrice Quodlibet ha pubblicato Bari non è una città italiana. Il libro è di Luciana Galli, a cura di Roberto Lacarbonara e con uno scritto di Giorgio Vasta. In Bari non è una città…
Kafka. Per una letteratura minore, è il titolo dell’opera di Gilles Deleuze e Félix Guattari. Il volume è uscito nel corso del 2021 per Quodlibet. Un’opera importantissima per studiare ed analizzare la letteratura di Kafka. Il volume porta la traduzione…
Tradurre l’errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo. Si intitola così il libro di Franco Nasi portato in libreria da Quodlibet lo scorso anno. Tradurre l’errore non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di traduzione, individuali o collaborative,…
In libreria dal marzo scorso per Quodlibet, Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio. Il volume è scritto da Carla Forti. Descrivendo l’ambiente e il contesto, dalle nuove solidarietà nate tra ebrei e non ebrei,…
La casa editrice Quodlibet ha portato in libreria lo scorso anno un libro di Valentine Williams. Si intitola L’uomo dal piè storto ed è uscito nella collana Compagnia Extra. La storia di Valentine Williams è davvero particolare: “Ufficialmente non esisteva,…