Questa settimana, inauguriamo un nuovo spazio su La Bottega di Hamlin, destinato a dar voce in prima persona ai protagonisti della narrativa italiana. Cominciamo con Lello Gurrado. Nato a Bari e con un lungo passato di giornalista, Gurrado è via…
Approfondimenti
Quando ad un uomo timido e riservato al punto giusto, la natura offre anche il dono di un’acuta ostinazione e una piccola dose di snobismo, nessun sogno è irraggiungibile, e qualsiasi desiderio non è mai troppo lontano. Giulio Einaudi era…
Salve, sono la Guerra. quella dura realtà che voi europei avete rimosso dall’orizzonte, finché non vi è esplosa sotto casa, lasciandovi sgomenti e impreparati. Sono io che passo e lascio distruzione, io che disgrego e che reprimo, io che mi…
Sembra un ossimoro parlare di “criminali onesti”. Eppure, Nicolai Lilin c’è riuscito nella sua Educazione siberiana. E, in parte, c’è riuscito anche Gabriele Salvatores con l’omonimo film. Libro e pellicola assai diversi (per stessa ammissione di regista e scrittore), con…
Ci sono miti che forniscono per decenni gli spunti alla realizzazione di opere nei più svariati settori: dalla letteratura al cinema, dal teatro all’opera, quello di Faust è forse uno dei miti europei più noti al mondo. Tutto inizia con…
II mago di Oz (di cui, a breve, sarà nelle sale una versione cinematografica firmata Sam Raimi) è una di quelle classiche storie che vanno bene a tutte le età, fanno sorridere il lettore e divertono dall’inizio alla fine. Scritto…
Lewiston e Petersburg, nei primi anni del Novecento, sono due piccoli villaggi vicino a Springfield, nell’Illinois. La vita scorre tranquilla tra la realtà di campagna e i microcosmi organizzati, lungo i fiumi Sangamon e Spoon. Negli stessi anni Edgar Lee…