Sembrava bellezza è un romanzo sull’impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di Teresa Ciabatti di madri e di figlie, di amiche, in cui l’autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo. Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.
Autore: Redazione
Framing Death. La morte in diretta
Tra le ultime novità, da segnalare l’uscita del libro Framing Death. La morte in diretta, tra cinema e media digitali, primo volume della collana Alphabet edita da Bononia University Press, casa editrice dell’Università di Bologna. Il volume Framing Death di Nicolò…
Gita al fiume: un viaggio sotto la superficie
Olivia Laing è in libreria per Il Saggiatore con Gita al fiume. Un viaggio sotto la superficie. Una prosa senza eguali per un viaggio tra natura e anima. Su Gita al fiume hanno detto: «Olivia Laing sembra non possedere uno…
Il silenzio alla fine: un romanzo di Pietro Leveratto
Nella collana La memoria è uscito in libreria Il silenzio alla fine, di Pietro Leveratto. Il libro è pubblicato da Sellerio, e si configura come un giallo storico. Il silenzio alla fine è ambientato nella New York del 1932. Tre…
Uccidi quei mostri: una storia di violenza
Uccidi quei mostri è un volume pubblicato da SEM Libri nell’ottobre scorso. L’autore è Jeff Jackson, che crea una storia di violenza e indagini. Con una prosa grintosa e tagliente, con Uccidi quei mostri Jeff Jackson crea una storia di…
Baci a occhi aperti: racconti di Sicilia
Nell’ottobre del 2020, TEA Libri ha portato in libreria Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita, di Matteo Collura. Ecco un approfondimento. L’arte, la letteratura, il paesaggio, la storia e le storie, i personaggi minori, e…
Alberto Arbasino in libreria per Adelphi
Alberto Arbasino viene portato in libreria dalla casa editrice Adelphi. Il volume si intitola Grazie per le magnifiche rose. Una scelta. ed esce nella collana Piccola Biblioteca Adelphi. La riproposizione di un testo che Alberto Arbasino pubblicò nel 1965. Ecco…