Pubblicato da Voland nella collana “Amazzoni” – tradizionalmente riservata ad autrici femminili dalla scrittura audace e sferzante, «che mira al cuore e al cervello dei lettori» – il romanzo Klemens della pietroburghese Marina Palej assomiglia a una doccia fredda, a…
Autore: Redazione
Lisa Moore – L’inverno che Helen O’Mara smise di sognare
Quando si inizia a leggere un libro non si dovrebbe avere alcun pregiudizio su di esso, tantomeno se non lo si conosce. Devo ammettere però che nel momento in cui ho avuto tra le mani per la prima volta il…
Guillermo Saccomanno – L’uomo che non sapeva dove morire
La nostra vita è una ripetizione di gesti compiuti da quelli che ci hanno preceduto; rituali inaugurati agli albori. Se ora prendiamo uno di questi gesti, ad esempio il lavoro, e ne facciamo una costante ossessiva, allora vuol dire che…
Daniil Charms – Disastri
«Il futuro della letteratura russa è nel suo passato». Con questa frase di Evgenij Zamjatin si apre Disastri, libro dello scrittore sovietico Daniil Charms, pubblicato in Italia da Marcos y Marcos. La sapienza e l’accortezza, avute nello scegliere proprio tale…
Lumerians – Transmalinnia
Quintetto di stanza nella Bay Area, i Lumerians, dopo un primo EP omonimo pubblicato nel 2008, tornano sulle scene con quello che è, a tutti gli effetti, il loro debutto. Ispirato alle visioni trascendentali del poeta Eugene Von Bruenchenichein, Transmalinnia…
Zoran Zivkovic – Sei biblioteche
Lo scrittore serbo Zoran Živković non ha paura delle sfide. Lo si capisce leggendo Sei biblioteche, una raccolta di sei «storie impossibili», scritta nel 2002 e pubblicata in Italia dalla TEA. Sono necessarie un paio di premesse. Prima di tutto…
Jean Teulé – Rainbow per Rimbaud
Leggere un libro è come affrontare un viaggio verso un altrove sconosciuto. Si dà uno sguardo alla copertina, cercandovi qualche indizio sulla meta, ci si posiziona sulla prima pagina, si sciolgono gli ormeggi che ci legano ad un qui e…